ASSIT, come cita lo statuto, è innanzitutto una associazione culturale, e fin dagli albori si è sempre contraddistinta per l’attenta formazione fornita ai propri iscritti. Basta sfogliare gli “OSSERVATORI”, l’esclusiva rivista dell’associazione, che fin dalla fine degli anni ’90 si trovavano interessantissimi articoli tecnici e formativi, attualissimi ed utilissimi. Ma è soprattutto nell’ultimo decennio che i vertici dell’associazione succedetesi, spinti dal sempre crescente di nuovi iscritti, che si è assistito ad una vera e propria svolta nella formazione offerta ai propri iscritti ed ai più stretti collaboratori, rendendo di fatto ASSIT l’associazione peritale più dinamica ed innovativa da questo punto di vista. Dopo aver condiviso con CINEAS, i primi corsi di formazione, all’inizio del 2000, ricordiamo, “Valutazione dei danni da eventi catastrofali” e “Valutazione dei danni da Evento Idrogeologico”, oggi più che mai attuali, che tra l’altro hanno fornito decine di periti formati nel progetto ”CINEAS-ABRUZZO”, dal 2004, annualmente, ASSIT organizza per i propri iscritti e non , in collaborazione con CINEAS, corsi di formazione della durata di 16 ore con esame finale, valido per i crediti IVASS, che effettua in due sedi (MILANO e ROMA), in cui oltre ad supporto logistico ed economico (circa il 15 % del costo), ha in questi anni fornito docenti di prim’ordine, affiancati da docenti CINEAS e rappresentanti di Compagnie. Nelle varie edizioni si sono trattati temi riguardanti le garanzie più comuni, fino a trattare temi più delicati come RC prodotti, eventi atmosferici, rischi frode assicurativa etc.. Gli ultimi consigli direttivi, hanno investito molto sulla formazione dei propri associati e dei loro collaboratori, proponendo corsi brevi, non oltre le 8 ore, ma con livello formativo di prim’ordine; con l’ausilio di alcune delegazioni regionali, basti ricordare il corso “sovraccarico neve”, organizzato dalla delegazione Piemonte/Liguria e quello organizzato dalla delegazione Lombardia, aperto anche alle limitrofe, sul “furto e mezzi di chiusura”. Il nuovo consiglio direttivo insediatosi il 15 novembre 2013, ha fatto della formazione la centralità del programma, con il supporto oltre che del Presidente Ing. Riccardo Campagna, che ha messo a totale disposizione la propria esperienza professionale e di docente, del coordinatore dei delegati regionali Geom. Roberto Queirolo e del responsabile della comunicazione Marco Ruggi. Ricordiamo che solo nei primi mesi del 2014, è stato replicato 4 volte, il corso R.C. tecniche di base, TORINO presso la sede ASSIT che ospita anche la biblioteca ALFONSO DESIATA, ROMA, VERONA e visto l’enorme successo, circa 200 partecipanti tra iscritti e loro stretti collaboratori, in ultimo anche a NOVARA presso la sede dell’associato Atena Srl: il tutto gratuitamente per i partecipanti grazie all’enorme sforzo fatto dal CD. Sono in programma per l’autunno nuovi corsi formativi a livello di delegazioni oltre ad nuovo corso in collaborazione con CINEAS, che è in fase di studio; vi aspettiamo numerosi come sempre al nostro nuovo tradizionale convegno, che quest’anno si terrà a BOLOGNA, che come sempre sarà oltre che un momento aggregativo e conviviale un momento di formazione come da tradizione.
A cura di: Alfredo Roberto Ferraris
Commenti recenti