di Riccardo Campagna
Il primo settembre 2014 ha ripreso finalmente vita il tanto agognato articolo 13 dell’ANIA.
Precisamente si tratta dell’”ACCORDO PER LA GESTIONE DEI SINISTRI IN COASSICURAZIONE INDIRETTA RELATIVI A POLIZZE INCENDIO E/O FURTO O A POLIZZE MULTIRISCHIO CHE PREVEDONO TALI GARANZIE”, intendiamoci non è il libretto completo che governava fino al 2004 gli accordi tra le Compagnie, ma comunque è un grosso passo in avanti rispetto al passato.
Dieci anni senza regole e con interpretazioni diverse da parte delle Compagnie, hanno sicuramente lasciato un segno sia nei periti sia negli stessi Assicuratori e quindi l’accordo è sicuramente da festeggiare insieme.
ASSIT può affermare di essere sempre stata in prima linea:
– Abbiamo studiato per primi il cambiamento in occasione del nostro Convegno del 2004 “Chi rompe paga” a Torino.
– Sensibilizzato il ritorno all’accordo in vari incontri, ultimo quello del 30 novembre 2012 “Le Coassicurazioni Indirette e Le rivalse” a Torino.
– In occasione del nostro Convegno Nazionale di Desenzano del 2012 abbiamo “strappato” al dott. Manzato dell’ANIA la sua disponibilità a proporre al Comitato di coordinamento “Altri rami danni” ANIA la nascita di un gruppo di lavoro su questa ed altre problematiche emerse.
– E’ questo gruppo di lavoro che ha redatto il nuovo accordo, avvalendosi anche dei consigli dei periti, sia pur non ufficialmente partecipanti al gruppo di lavoro stesso.
– Abbiamo redatto il documento allegato in collaborazione con alcuni Assicuratori e lo abbiamo condiviso con le altre Associazioni, a dimostrazione di un’azione comune di tutta la categoria peritale.
Personalmente effettuo il monitoraggio quasi giornaliero delle Società aderenti e non essendo ancora completo il parterre, concludo solo con la speranza che tutte le Compagnie partecipino all’accordo che ad oggi vede solo 17 Società aderenti tra piccoli e grandi Assicuratori.
Commenti recenti