di Fabio Fossati

I periti sono una Categoria?

Oppure sono solo dei grandi individualisti?

In certi campi, sicuramente, continuano a dimostrare di essere più bradipi che gazzelle.

Quello che mi sembrava “quasi fatto” dopo gli “Stati generali dei periti” nel mese di Maggio del 2014, non si è ancora pienamente realizzato nel Febbraio 2017.

Sino a Cervia ci siamo arrivati con un certo slancio, ma dopo quell’evento, la nostra credibilità in tema di cambiamento, fatica a trovare conferme.

Rileggendo l’editoriale di Gennaio di Marco Ruggi, con tutte le considerazioni : sui nomi, la storia, la modernità, ecc. ecc., delle varie Associazioni, trovo che abbia proprio ragione.

Se fosse dipeso solo dai singoli periti, forse non sarebbe mai nata la Confederazione, ma subito l’Associazione unica.

Anch’io – che negli ultimi 32 anni ho vagabondato in 4 diverse Associazioni – lo avrei voluto fortemente, ma tant’è, non era ancora possibile.

Lungo, macchinoso, sempre alla mercè dei veti incrociati (possibili o concreti), il percorso della Confederazione Periti Uniti però prosegue, anche se con una lentezza che può  esasperare chi vorrebbe fare presto.

Adesso la Confederazione Periti Uniti ha avviato una commissione di lavoro per elaborare lo Statuto dell’Associazione peritale unica.

Ne fanno parte (in ordine sparso e senza bandierine) :

  • Luca Omodeo
  • Francesco Cincotti
  • Alberto Bianchi
  • Pietro Adorni
  • Andrea Agazzani
  • Gino Attilio Timo
  • Ezio Barberini
  • io.

Sapete cosa dicono i politici navigati delle Commissioni?

Che se non vuoi fare “una certa cosa”, puoi creare una commissione per farla…

Però io conosco molti dei problemi che bisogna tenere presenti, conosco il pensiero di chi vuole cambiare e di chi non lo vuole, e credo all’onestà intellettuale delle persone che compongono questa commissione.

Quindi, citando Gene Wilder in Frankenstein Junior dico : SI … PUO’ … FARE !!!

CPU

 

Quanto alla “storia”, alla “modernità”, ai “riconoscimenti”, alla “Norma UNI” ed a tutte le altre belle cose che già esistono o che le diverse Associazioni hanno fatto/conseguito singolarmente, cercheremo di portarcele dietro tutte.

Magari prediligendo la concretezza, per poter raggiungere un risultato da usare nel Mercato del nostro lavoro attuale.

E comunque sia, alla fine, i risultati si potranno contare con semplicità.

L’orizzonte temporale per i lavori della “Commissione statuto” è di qualche mese e la prima riunione è prevista per il 21 di Febbraio.

Se vi interessa, vi terrò informati, e se qualcuno ritiene di potere o volere dare dei suggerimenti, può scrivere all’Osservatorio.

Il confronto è aperto e le buone idee non sono mai troppe.

Magari poi a Marzo riuscirò anche a farvi sapere quali altre iniziative stanno organizzando in PeritiUniti…