di Riccardo Campagna
Il secondo Convegno della Confederazione Periti Uniti svoltosi a Lazise giovedì e venerdì scorso mi ha visto tornare a parlare del Nuovo Accordo ANIA per la Gestione dei Sinistri in Coassicurazione Indiretta.
Tema centrale per la nostra attività che come si suol dire si svolge sul campo e al contatto con gli assicurati ci vede collaudare le prime reazioni all’accordo stesso dai clienti.
E’ proprio questo nostro ruolo di “cartina di tornasole” dell’accordo che ha mosso l’ANIA a chiederci di dare un supporto ed un feedback all’Associazione degli Assicuratori per comprendere se la direzione presa è quella giusta e se esistono criticità e necessità di aggiustare il tiro.
In questi mesi ho sentito da parte degli assicuratori e dei colleghi il tutto e il contrario di tutto: chi ritiene l’Accordo un problema residuale rispetto agli altri che interessano il processo liquidativo, in sostanza lo snobba, chi lo ritiene una catastrofe per la categoria e chi chiede tra l’imbarazzato e lo sconcertato: non ne sapevo nulla!
La Confederazione molto ha fatto a supporto del nuovo Accordo, predisponendo un opuscolo esplicativo con alcuni esempi che ha divulgato a tutti i soci via web, oltre ad incontrarli organizzando 4 incontri territoriali, raccogliendo la partecipazione complessiva di oltre 600 periti.
L’impressione complessiva è positiva, se non altro per avere una regola certa rispetto alla giungla delle procedure diverse che hanno messo in difficoltà tutti gli operatori dal 2004 in poi.
In questa ottica è bene dirlo, siamo sicuramente tutti più soddisfatti rispetto all’accordo del 2014, avendo aderito già un numero molto suriore di Imprese Assicuratrici, si pensi che abbiamo superato la percentuale dell’83% del mercato Incendio ed Altri Danni ai Beni.
Al fine di misurare il grado di soddisfazione del cliente e degli operatori abbiamo raccolto l’invito di lavorare su un questionario da porre all’attenzione dei periti al fine di avere appunto un feedback dello stato dell’arte e dei possibili aspetti migliorativi da porre all’attenzione del Gruppo di lavoro.
Siamo sicuri che i puntuali spunti che i colleghi potranno porre all’attenzione saranno utili per considerare l’opportunità di predisporre circolari esplicative o interpretative per mettere a punto alcuni aspetti e dirimere i dubbi incidendo positivamente nei processi liquidativi.
Non voglio in questa sede esprimere i miei dubbi, ma aspetto con grande interesse quelli dei colleghi che sono sicuro non mancheranno di dare il loro supporto a dimostrazione della valenza della nostra categoria e ritenendo di fare cosa gradita riporto l’elenco ultimo aggiornato al giorno 11 giugno 2018.
Cliccando sul seguente link è possibile scaricare l’elenco delle compagnie aderenti:
20180611 elenco imprese accordo gestione sinistri in coassicurazione
Commenti recenti