di Marco Valle – Vicepresidente AIPAI
Venerdì 22 Novembre 2013, ore 16.00, Roma: Amedeo Polisicchio, Presidente dell’Assemblea Nazionale AIPAI in quel momento in corso, sentìte le opinioni di molti soci presenti, metteva ai voti un’importante mozione dell’Assemblea, con raccomandazione al Consiglio Direttivo di AIPAI. La mozione, proposta dal sottoscritto, riassumeva concetti e obiettivi emersi da una lunga e partecipata discussione fra i soci, con mandato al C.D. di:
– intraprendere un contatto con i Presidenti delle altre Associazioni peritali R.E., per verificare la fattibilità di una Confederazione fra le stesse;
– formare una Commissione (che, in quel momento, si proponeva essere composta da Roberto Cincotti, Francesco Cincotti e Amedeo Polisicchio) per valutare come impostare un discorso confederativo e quale struttura poter dare a tale iniziativa;
– valutare l’opportunità e la fattibilità di organizzare preventivamente gli “Stati Generali” dei Periti R.E. a livello nazionale, per dare concreta attuazione, in tempi brevi, al progetto.
La maggioranza assoluta dei soci AIPAI approvava la mozione (tutti favorevoli, 2 contrari, 3 astenuti), segnando così l’avvio e il primo fondamentale passo del percorso che ha portato alla nascita della Confederazione Periti Uniti, che si riunirà a Cervia, per il suo primo Convegno Nazionale Unificato, i prossimi 12 e 13 Maggio.
Erano anni che in AIPAI si caldeggiava un avvicinamento fra Associazioni Peritali italiane R.E. In quel 22 Novembre 2013 i soci, entusiasti ed unanimi, deliberavano il preciso mandato che dava il via alle complesse attività di contatti e scambio di opinioni con i Presidenti delle altre Associazioni. Insieme, con idee e programmi via via condivisi, è stato possibile concretizzare quanto era stato per lungo tempo e in più occasioni ipotizzato, e per decenni mai realizzato.
Mercoledì 7 Maggio 2014, Milano: si riunivano gli “Stati Generali” degli Associati di AIPAI, ANPAIRD, ASSIT, Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti, PREAS. L’incontro registrava una partecipazione oceanica: centinaia di periti, provenienti da tutta Italia, a conferma unanime dell’importanza dell’iniziativa e della volontà di insediare una commissione composta da delegati di tutte le Associazioni, per lo studio di una nuova forma aggregrativa, destinata a rappresentare unitariamente e concretamente la Categoria.
Martedì 14 Aprile 2015, Milano: i Presidenti delle Associazioni Peritali R.E. italiane AIPAI, ANPRE (nel contempo, ANPAIRD e PREAS si erano riunite), ASSIT e il Segretario del Collegio Lombardo Periti Esperti e Consulenti – presenti i Consigli Direttivi dei 4 enti al completo – siglavano il testo definitivo di accordo per la costituzione di Periti Uniti, prima Confederazione delle Associazioni Peritali No Motor in Italia.
Giovedì 12 e Venerdì 13 Maggio 2016, Cervia: tutte le Associazioni si incontreranno e riuniranno, nel primo Convegno Nazionale unificato di Periti Uniti.
Un anno e mezzo dalla mozione approvata dall’Assemblea AIPAI, per arrivare insieme alla Confederazione Periti Uniti. Poco più di un altro anno, per incontrarci nel primo Convegno Nazionale Unificato, all’interno del quale si avrà modo di riferire anche in merito a uno dei primi percorsi fatti insieme e in pieno accordo: quello per la certificazione della professione peritale secondo la normativa UNI; che è stato seguito e monitorato in ogni sua fase con il fondamentale apporto del Consigliere AIPAI Pietro Adorni e dei rappresentanti di tutte le Associazioni, ed ha avuto la sua felice conclusione nel Marzo scorso, con la pubblicazione della norma n. 11628.
Ripercorro all’indietro questo intenso periodo di lavoro di noi tutti: mi sembra sia passato moltissimo tempo (tanta era la voglia di vedere perfezionato questo importante progetto) e mi accorgo invece che quello di cui si era da sempre discusso, per oltre 20 anni, è stato in realtà sostanzialmente concretizzato in una manciata di mesi, grazie alla volontà delle Associazioni e dei loro Consigli Direttivi, che hanno fortemente creduto e molto lavorato per arrivare al risultato.
E’ un fatto storico. Da anni si cercava di concretizzare un’iniziativa così importante: fare in modo che le Associazioni Peritali italiane R.E. giungessero a una forma di Confederazione “di scopo” tale da permettere loro – ciascuna mantenendo la propria identità ed autonomia – di unirsi in un’unica dimensione aggregativa con finalità di qualificazione dell’attività professionale, divulgazione e condivisione delle reciproche informazioni e conoscenze, rappresentanza delle istanze comuni nelle sedi politiche e istituzionali. Periti Uniti ha un proprio Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere, con turnazione delle cariche annuale, a garantire un giusto equilibrio decisionale e un’effettiva rappresentatività all’interno della Confederazione.
Il prossimo 12 Maggio 2016, quindi, in apertura del primo Convegno di Periti Uniti, potremo idealmente tutti stringerci la mano, orgogliosi per il raggiungimento di un traguardo fra i più ambiziosi; e dovremo trovare pochi secondi per ripercorrere le tappe di questo percorso, che dimostra come volontà, tenacia e dialogo costruttivo (che sono le qualità del Loss Adjuster Italiano) possano portare lontano.
In bocca al lupo a tutti noi!
Commenti recenti