Si è tenuto dall’8 al 12 ottobre, nella splendida cornice dell’isola di Malta, la XII edizione del simposio Benpower, che ogni anno in occasione dell’anniversario di fondazione dell’azienda, riunisce periti, compagnie assicurative, broker ed esperti del settore per approfondire a 360 gradi le tematiche collegate alla gestione dei danni a seguito di allagamenti, incendi ed eventi naturali.
Benpower, ditta internazionale leader nel settore della bonifica e ripristino post sinistro, che ha maturato un’esperienza pluriennale a servizio delle aziende e dei privati, ha così riunito circa 130 addetti ai lavori, offrendo ai partecipanti un’occasione informale per mettere a confronto idee, progetti ed esperienze con l’obiettivo di realizzare servizi migliori e procedure semplificate nell’ambito dei processi liquidativi del danno.
Quattro giorni di incontri in cui momenti conviviali si sono alternati a tavole rotonde sulle nuove tecnologie nel campo della bonifica e del ripristino, permettendo uno scambio diretto di idee per promuovere il cambiamento e l’innovazione in un ambito complesso, dove la collaborazione tra il mondo assicurativo, gli studi peritali e le società di ripristino appare sempre più necessaria per una gestione efficace dei danni in tempi brevi e con ottimi risultati, non solo per l’assicurato o il danneggiato.
Al centro delle discussioni che hanno visto la sinergia tra i tecnici Benpower, periti, broker e assicuratori, infatti, è emersa l’importanza, per coloro che operano nel settore delle emergenze, di avere un alleato fidato, un’azienda che sappia prendersi carico interamente dei lavori, fornendo un servizio globale e soluzioni immediate, che si tratti di gestire le prime misure di salvataggio e intervenire su danni maggiori dovuti a incendi o allagamenti, o che si devano risolvere sinistri minori e individuare perdite idriche mediante sistemi non invasivi.
L’occasione pertanto è stata perfetta per dar voce a un confronto aperto e costruttivo tra i diversi mondi che ruotano attorno alla gestione dei sinistri, dalla rete peritale alle compagnie assicurative, dai broker alle società di bonifica e ripristino.
Benpower ha raccontato la propria esperienza nella risoluzione di danni provocati da fuoco e da fuliggine grazie a tecnologie avanzate quali la sabbiatura criogenica basata sull’uso di un getto di aria compressa e pellet di ghiaccio secco ad alta velocità, che può essere impiegata in modo sicuro ed efficiente per la bonifica di motori elettrici, presse meccaniche, pannelli di controllo elettrici ed elettronici, come nell’industria alimentare e sanitaria, solo per citare alcuni esempi. Allo stesso modo, sempre nella bonifica post incendio, Benpower ha portato l’esempio del lattice, atto a trattare superfici più complesse come legno, cemento, pietra, marmo, intonaco, plastica e metallo, decontaminando perfettamente le aree lavorate in modo del tutto naturale ed ecologico.
Inoltre ampio spazio è stato dato ai nuovi strumenti impiegati nella diagnosi di perdite degli impianti idrici e di riscaldamento, come il gas tracciante, la termocamera, la videoispezione tramite robot o drone e i sistemi elettroacustici. Tutte queste tecniche non invasive sono mirate a risolvere i danni da infiltrazioni idriche senza intaccare le strutture, limitando sensibilmente i costi e i tempi di intervento.
Franco Scala, Presidente di Scala e Mansutti Broker, con la sua grande esperienza di broker e consulente assicurativo, ha sottolineato l’importanza della convenzione stipulata tra Benpower, Willis e il network Win, come strumento commerciale di semplificazione delle procedure relative alla gestione dei sinistri, per offrire agli assicurati un servizio efficiente e tempestivo, ricordando la profonda intesa professionale da cui ha avuto origine questa collaborazione.
Il perito ingegnere Sergio Kosic ha portato all’attenzione dei partecipanti diversi esempi della sinergia instaurata con Benpower, testimoniata da più di vent’anni di collaborazione nella liquidazione dei danni, laddove la tempestività nel servizio e la qualità dell’esecuzione rappresentano parole chiave per soddisfare al contempo le necessità degli assicurati e degli assicuratori.
A sua volta Claudio Gava, Responsabile Divisione Sinistri di ITAS Mutua, ha apportato il punto di vista dell’assicuratore, ricordando come oggi giorno il ruolo delle compagnie di assicurazione sia cambiato, non limitandosi più alla mera liquidazione del danno, ma ponendosi al fianco del cliente per aiutarlo a trovare soluzione ai problemi grazie all’offerta di servizi integrativi. Proprio in questo contesto, si inserisce la necessità di individuare preventivamente una società come Benpower in grado di garantire un’immediata reattività nella gestione delle emergenze e assoluta professionalità nelle attività di ripristino.
Il XII convegno Benpower, ha visto pertanto un ampio scambio di idee, proprio con l’obiettivo di favorire, in un ambito colloquiale, il confronto su nuove tecnologie e procedure nel mondo dei sinistri mediante una carrellata del panorama assicurativo esistente.
Durante la serata di gala, che ha celebrato i 12 anni della Benpower, Ben Isufaj, Amministratore Delegato Benpower, ha ringraziato tutte le persone intervenute al convegno, che nel corso degli anni hanno reso grande l’azienda grazie alla loro collaborazione: “Riunire periti, assicuratori, broker ed esperti del settore, discutere assieme a loro dei temi più attuali che riguardano la nostra attività, rappresenta una grande opportunità per continuare a crescere professionalmente e offrire servizi sempre migliori. Proprio per questo, ogni anno, oramai da 12 anni, organizziamo questo evento come occasione unica di crescita e raffronto diretto”.
L’appuntamento è quindi fissato per il prossimo anno, per quello che sarà il XIII Anniversario della Benpower. Per ora la destinazione è segreta, ma sappiamo che sarà ancora una volta un’occasione che saprà ben coniugare momenti di visite culturali e svago con incontri costruttivi e interessanti per gli esperti di questo complesso settore.
Commenti recenti