Cari Soci Assit,

il Consiglio Direttivo si è riunito lo scorso 10 Dicembre presso l’hotel NH SANTO STEFANO di Torino, dove poi ha avuto luogo un incontro formativo tenuto dal Presidente Riccardo Campagna, ed aperto ai Soci ed agli Assicuratori che si è concluso con la tradizionale cena degli auguri di Natale.

Il Consiglio Direttivo, alla fine dell’anno più lungo di sempre, per le regole statutarie modificate che ci hanno portato ad avere per quest’anno 15 mesi di anno sociale, ovviamente è stato un Consiglio di bilancio dell’attività svolta dal nuovo Consiglio: il nuovo statuto per adeguarsi alla legge 4 del 2013, il procedere dell’attività per la norma UNI, gli stati generali dei periti e la successiva attività per fondare la confederazione, il lancio dell’Osservatorio online, le attività formative di base itineranti ed il Corso Cineas Assit, il Convegno Nazionale di Bologna e quest’ ultimo evento di Torino con la presenza ancora una volta di rappresentanza qualificata di Assicuratori e soci, insomma 15 mesi intensi e devo dire di soddisfazione.

Con estremo piacere alla cena finale della giornata ha partecipato anche il Presidente Eminente Alvaro Lanteri che ha voluto dedicare un brindisi augurale a tutti i Soci ed agli assicuratori presenti.

Dato che siamo a fine anno, tempo di bilanci non solo economico-fiscali, ma anche personali, questa volta non mi soffermerò sui singoli contenuti degli incontri sopra menzionati, ma mi piace occupare queste poche righe rivolgendomi a tutti i Soci.

A Natale dovrebbe regnare l’allegria, la serenità e la pace.

Noi che stiamo (pur fra molte difficoltà) lavorando, in questo Natale ricordiamoci una volta di più di quelle persone attorno a noi che invece vivono molti disagi: sarà l’occasione per una telefonata, per un farsi sentire vicini, per una parola di conforto e magari per un suggerimento.

Svolgere a livello personale e quindi non solo nella professione, sono certo che ciascuno di noi già lo fa, quel ruolo a cui come periti normalmente siamo chiamati nelle nostre attività lavorative quotidiane e cioè ausiliare le persone che in un momento di difficoltà (il sinistro) chiedono aiuto al loro assicuratore.

In questo caso sarà molto più facile! Non c’è una polizza da interpretare, non ci sono franchigie o limiti di indennizzo, non c’è possibilità di sbagliare interpretazione e non ci sono obiettivi da centrare!

L’affetto, la vicinanza, l’empatia sono gratis ed a costo zero: per chi le dona e per chi le riceve!

L’occasione mi è gradita per porgere a nome mio e di tutto il CD, i migliori auguri per le festività oramai prossime.

Davvero che sia un Buon Natale per tutti Voi e per le Vostre famiglie.

 

IL SEGRETARIO        Raffaele DONATI