Sono lieto di comunicare che al comitato di redazione dell’Osservatorio si aggiunge la partecipazione di Sara Bonetti, socio Assit di Bologna. Siamo soddisfatti del nuovo ingresso per le capacità e l’impegno dell’ing. Bonetti, sulle quali siamo disponibili a scommettere. Ma non solo apprezzamenti soggettivi! Anche due altri aspetti ci infondono soddisfazione. La prima è la giovane età di Sara ed il nostro mondo antico ha necessità di giovani che si impegnano, ai quali dare spazio e fiducia. L’Osservatorio crede nei giovani! La seconda è che la new entry è una donna ed il nostro mondo, ancora più antico, per il rinnovamento ai quali tutti a parole auspichiamo, ha necessità del gentil sesso. L’Osservatorio crede nelle capacità femminili. I consigli direttivi delle rappresentanze peritali dovrebbero riservare spazi ai giovani ed alle quote rosa. Benvenuta Sara!
Marco Ruggi
Sara Bonetti si presenta ai lettori dell’ Osservatorio.
Quando nel maggio dello scorso anno sono entrata a fare parte di Assit, sono rimasta piacevolmente colpita dall’impegno volto alla formazione e all’aggiornamento dei propri associati.
Incuriosita da iniziative quali l’intervista “in diretta” durante il Convegno Nazionale di Milano Marittima, ho chiesto a Marco Ruggi la possibilità di collaborare nel comitato di Redazione dell’Osservatorio Online.
Svolgo la professione di perito ormai da qualche anno, ho cominciato subito dopo la laurea in ingegneria edile, non avendo quindi precedenti esperienze in ambito assicurativo.
Da subito ho capito che le nozioni derivanti dalla mia formazione, seppur preziose, non sono da sole sufficienti per leggere le dinamiche di un sinistro e collocarle correttamente nelle maglie della polizza.
La comprensione dei meccanismi del contratto è subordinata a un diverso tipo di ragionamento, fondato sulla logica giuridica. Ogni clausola può essere soggetta a diverse sfumature interpretative. Il contratto stesso è disciplinato da strumenti legislativi, che è necessario analizzare e approfondire.
Oltre a ciò, le problematiche che insorgono durante la gestione di un sinistro sono le più svariate.
Prezioso si è rivelato il Master Cineas in Loss Adjustment Advanced, che ha contribuito a consolidare le basi e l’inquadramento tecnico indispensabili alla pratica professionale.
Tuttavia, in un mestiere così poliedrico e multidisciplinare, la migliore fonte di conoscenza consiste nel vissuto e nelle capacità che si accumulano in anni di lavoro.
Dalla mia prospettiva di giovane perito, che si trova all’inizio del proprio percorso professionale, considero determinante il ruolo di chi, in forza dell’esperienza maturata, è disposto a condividere con i colleghi la propria storia e il proprio bagaglio di competenze.
L’Osservatorio Assit, in tanti anni di divulgazione, ha messo a disposizione dei lettori una parte di questa esperienza, sotto forma di articoli, editoriali e approfondimenti tecnici.
E ancora, oltre alle riviste di settore, esiste un numero consistente di pubblicazioni, opuscoli e manuali, che rappresentano la memoria storica della nostra professione e che ne testimoniano i cambiamenti e le trasformazioni.
Il mio contributo per l’Osservatorio Online vuole quindi seguire questo filo conduttore. L’idea è quella di “spulciare” negli archivi per riproporre articoli, notizie o curiosità. Spero che questi brevi approfondimenti possano offrire spunti di riflessione ed essere occasione per un confronto con le dinamiche attuali.
Commenti recenti